Banca del latte
Benvenuti!
L’associazione AllattAmore si è da sempre impegnata nella promozione dell’allattamento al seno e un importante obiettivo che desidera da sempre realizzare è quello di incentivare l’utilizzo del latte umano sostenendo e promuovendo l’allattamento e la donazione del latte materno.
Da qui nasce la necessità di potere aprire la banca del latte materno sul nostro territorio.
Le Banche del Latte Umano Donato (BLUD) sono strutture create con lo scopo di selezionare, raccogliere, trattare, conservare e distribuire il latte umano donato da mamme ritenute idonee che verrà successivamente utilizzato per specifiche necessità mediche nei centri di neonatologia, servizi di pediatria e presso il domicilio di pazienti per i quali ci sia una giustificata indicazione.
L’Associazione Italiana delle Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.) è una Onlus che promuove l’allattamento e la donazione del latte materno operando di concerto con i Centri di Neonatologia e di Terapia Intensiva Neonatale. AIBLUD svolge anche un importante ruolo di coordinamento di tutte le Banche del Latte Umano Donato (BLUD) esistenti in Italia e promuove la costituzione di nuove Banche.
In cosa consiste
La promozione dell’allattamento materno, in linea con le raccomandazioni Unicef e OMS, è un obiettivo di salute di grande importanza per la sanità pubblica. Il latte della propria madre, fresco o adeguatamente conservato, è l’alimento ideale anche per i neonati pretermine. Quando non è disponibile o non è sufficiente, il latte umano donato rappresenta l’alternativa più valida. La Banca del Latte si farà carico di istruire le donatrici sulle corrette modalità di raccolta e conservazione del latte e fornirà loro il materiale necessario per l’estrazione del latte. A tale scopo risulta necessaria l’applicazione del sistema di sicurezza igienico-sanitaria seguendo i principi della Hazard Analysis Critical Control Points (HACCP).
Anche per il trasporto del latte alla Banca risulta necessaria l’applicazione del sistema di sicurezza igienico-sanitaria seguendo i principi dell’ HACCP. Il latte accettato dalla Banca deve essere conservato in frigoriferi muniti di termometro, in freezer dedicati, dotati di termo-registrazione, allarmi acustici e luminosi.
Contribuisci alla banca del latte
L’importanza del latte materno
La donazione del latte umano non deve pertanto prevedere alcuna forma di remunerazione, né per la donazione né per il suo utilizzo.
Il Servizio Sanitario Nazionale, attraverso i suoi organi competenti, esercita il controllo e la vigilanza del rispetto delle presenti Linee di Indirizzo, avvalendosi della collaborazione dell’AIBLUD per monitorare a livello nazionale l’appropriatezza operativa e gestionale delle banche del Latte Umano attualmente in funzione e di quelle che sorgeranno in futuro.
Confidiamo nella vostra collaborazione e nel vostro supporto per avviare la realizzazione di questo progetto, obiettivo della nostra associazione e della comunità tutta. Aiutateci a realizzare la banca del latte a Caltanissetta.