Attività

L’associazione AllattAmore promuove e incentiva l’utilizzo del latte umano, fonte di sana crescita e di vita. Siamo volontarie e ci impegniamo ogni giorno per diffondere la cultura dell'allattamento. Entra anche tu a far parte della nostra squadra.
Associati

Cosa facciamo

Organizzazione di Eventi

Le principali attività dell’associazione AllattAmore spaziano dall’organizzazione di eventi a scopo benefico alla raccolta di indumenti, giochi e accessori per la cura dei neonati.È necessario adoperarsi quotidianamente per il benessere dei nostri bambini e per la diffusione del principio naturale dell’allattamento al seno materno.

Formazione continua

Organizziamo seminari e incontri con esperti del settore sui temi della genitorialità, puericultura e promozione di stili di vita salutari. Riteniamo che oltre al gesto della donazione sia necessaria una formazione specifica sull’argomento, al fine di sensibilizzare maggiormente la popolazione sul dono dell’allattamento al seno.

Banca del latte

Lavoriamo costantemente per la costituzione della Banca del Latte Materno, in modo che possa soddisfare le richieste dei neonati che non hanno la possibilità di essere allattati al seno dalla propria mamma. Attraverso la banca del latte sarà possibile ottimizzare l’assistenza nutrizionale fornita ai neonati ricoverati negli ospedali.

Promozione e sviluppo

• elaborare, promuovere, realizzare progetti di sostegno alla genitorialità ed attività di arricchimento delle competenze genitoriali;
• avere attenzione verso situazioni di bisogno presenti sul territorio secondo i principi di solidarietà nelle relazioni sociali;
• stabilire rapporti personali capaci di educare e far crescere i cittadini e i nuclei familiari in un clima di benessere soggettivo e sociale ed in grado di sviluppare il senso di cittadinanza e di appartenenza alla comunità;

Mutuo sostegno

• raccogliere materiale documentario utile a monitorare la situazione dei nuclei familiari che comprendono bambini piccoli al fine di realizzare un’opera di sensibilizzazione sulle loro necessità;
• realizzare iniziative di sostegno per i neo-genitori che comprendano la promozione di specifici servizi;
• promuovere ed attuare forme di mutuo-aiuto tra genitori, famiglie e comunità esterne;
• promuovere e diffondere l’allattamento materno;
• promuovere la costituzione della Banca del Latte Umano Donato (BLUD) secondo le “Linee Guida” elaborate dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) con eventuali interventi di tipo politico-amministrativo;
• promuovere e diffondere la donazione del latte materno e l’utilizzo del latte umano donato nei Centri di Neonatologia e, in particolare, nelle Terapie Intensive Neonatali;
• sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza e i vantaggi del latte di donna e sulla sua donazione;
• operare per la costruzione di una rete per lo scambio di informazioni, progetti e iniziative riguardanti i servizi alla genitorialità, alla famiglia e all’integrazione (pediatri, baby sitter, collaboratrici domestiche, consultori);
• promuovere iniziative atte ad approfondire la conoscenza del sostegno alla genitorialità e delle buone prassi della pedagogia dell’infanzia;
• contribuire, mediante attività e servizi, alla promozione di stili di vita e modelli eco-compatibili rispettosi dell’infanzia.
|

Mamme e Allattamento

Una madre che nutre il figlio, dà immediatamente se stessa, il proprio corpo come cibo per i suoi figli, i quali senza ciò non sarebbero vivi. E questo è amore. (Lev Tolstoj, Della vita)
I figli sono per la madre ancore della sua vita. (Sofocle)
La centralità della nostra vita di donne è lo spirito della maternità. Ripartire da lì. La maternità. Questa maternità, però, va intesa in senso nuovo, ben al di là della mera capacità fisica di procreare. Si può infatti non aver generato ed essere colme di maternità, come si può essere madri biologiche ed esserne totalmente prive. (Susanna Tamaro)