FESTE DI CARNEVALE PER BAMBINI
sono state realizzati 2 eventi, uno presso la ludoteca “Partylandia” ed uno presso l’agriturismo “Torrettella”, i cui incassi sono stati devoluti interamente a Federico S., bambino affetto da una patologia rara in attesa di intervento chirurgico, per coprire le spese di detto intervento.
PASSEGGINO DAY
Passeggiata ecologica per sostenere l’amministrazione comunale nell’attuazione di politiche “baby friendly”, a partire dalla chiusura del centro storico della città al traffico automobilistico, con il potenziamento delle attività commerciali, la realizzazione di servizi basilari quali aree di ristoro e punti dove poter cambiare i pannolini (“Baby Pit Stop”), fino alla eliminazione delle barriere architettoniche. La manifestazione è stata molto partecipata, sia da numerose mamme anche non iscritte all’associazione, sia dalla cittadinanza.
CONFERENZA DAL TITOLO: “LATTE MATERNO PRIMO NUTRIMENTO DEL NEONATO, FONTE DI BENESSERE PER L’INDIVIDUO, RISORSA PER LA SOCIETA’”
Realizzata in data 10/05/2015, in partnership con il Comitato Regionale Unicef Sicilia. Dopo i saluti dei rappresentanti degli organi istituzionali, sono iniziate le relazioni previste dal programma, e sono intervenuti:
- La Dr.ssa Gaia Gerbino, Presidente dell’Associazione Allattamore, con la relazione dal titolo: “Allattamore: la nostra esperienza, i nostri progetti”;
- La Dr.ssa Daniela Anzelmo, Medico Ginecologo del Consultorio Familiare CL2, con la relazione dal titolo: “La promozione dell’allattamento al seno nell’ASP di Caltanissetta”;
- La Dr.ssa Francesca Dantes, Esperto UNICEF in allattamento al seno, con la relazione dal titolo: “Perché l’UNICEF sostiene l’allattamento al seno”;
- Il dr. Antonio Sedita, biologo e nutrizionista, con la relazione dal titolo: “Il latte materno è un alimento perfetto: il parere del nutrizionista”;
- Il Prof. Carmelo Iacolino, ricercatore presso la Cattedra di Psicologia Clinica Università Kore di Enna, con la relazione dal titolo: “Allattamento al seno: una relazione madre-bambino ad alto contatto”.
La conferenza ha riscontrato un grande successo di pubblico, comprendente mamme dell’associazione Allattamore, utenti del Consultorio Familiare, operatori del settore materno-infantile, cittadini venuti a conoscenza dell’evento.
FESTA DELLA MAMMA – MANIFESTAZIONE DAL TITOLO: “ALLATTAMORE: FESTEGGIAMO LE MAMME E DIVULGHIAMO LA CULTURA DELL’ALLATTAMENTO AL SENO”
La manifestazione ha avuto luogo il 10/05/2015 dalle ore 13 alle ore 20. Il momento iniziale è stato il “Picnic attorno alla vasca”, cioè un momento conviviale sul prato verde sintetico posizionato dall’ass. Allattamore attorno alla fontana “Tripisciano” di Piazza Garibaldi. Tutta la piazza è stata il cuore pulsante della manifestazione in quanto delimitata da un palco sopraelevato sul quale si sono esibiti vari artisti e dagli stand messi a disposizione dall’ass. Allattamore e allestiti dagli operatori dei vari servizi dell’ASP, dalle associazioni cittadine che si occupano di promozione della salute nonché dall’Unicef e dalla Croce Rossa Italiana.
CORSO DI FORMAZIONE PER PEER COUNSELOR
Sono state formate le peer counselor in allattamento materno, cioè mamme con esperienza personale di allattamento che desiderano aiutare altre donne ad allattare preparandole, con un training specifico, ad affiancare altre mamme nella normale gestione dell’allattamento al seno, nell’immediato post-partum in ospedale e, successivamente, sia in altri presidi sanitari che in luoghi di aggregazione. La loro opera volontaria e gratuita e si svolge “da pari a pari”, cioè da mamma a mamma.
Le peer offrono sostegno attraverso: la loro esperienza di madre, contatti telefonici e di persona, creando momenti di incontro tra mamme.
Le mamme di sostegno affiancano la madre che allatta durante la normale gestione dell’allattamento, contribuiscono a creare una rete sociale di sostegno e incoraggiamento dove l’allattamento torna ad essere la norma per mamme e bambini; invieranno la mamma ad altri professionisti quando una problematica esula dalle loro competenze.
Al corso hanno partecipato 10 donne, le quali hanno seguito le lezioni previste per un totale di 20 ore 15 ore lezioni teoriche, 5 ore attività pratiche). Le lezioni sono state svolte con metodo sia frontale che interattivo, con realizzazione di simulazioni e attività pratica.
I docenti sono stati: Dott.ssa Elisabeth Chapin, formatore Unicef in allattamento materno; Dott. Sedita, biologo nutrizionista, Dr.ssa Daniela Anzelmo, ginecologo CF CL2; Dr.ssa Liboria Mastrosimone, psicologa CF CL2; Ostetrica Concetta Andaloro, CF CL2.
Le corsiste al termine hanno risposto ad un questionario a risposta multipla sui contenuti del corso; tutte le corsiste avendo seguito l’80% delle lezioni ed avendo compilato correttamente il questionario hanno superato il corso, ed è stato rilasciato loro un attestato di partecipazione.
CONCORSO PER LE SCUOLE PRIMARIE
Alla stregua di analoghe iniziative promosse dall’Assessorato alla Sanità dello Stato di New York ed, in Italia, dalla Regione Toscana, l’Associazione AllattAmore d’intesa con Unicef Comitato Regionale Sicilia, ha promosso un concorso scolastico rivolto agli alunni frequentanti le quinte classi della scuola primaria nel territorio di Caltanissetta. La scelta del target di partecipanti si correla all’ipotesi di lavoro in base alla quale gli alunni, nell’acquisire consapevolezza sui vantaggi e i benefici dell’allattamento materno per il bambino, la madre, la società e l’ambiente, progressivamente diventano essi stessi divulgatori, in famiglia e nella società, di informazioni corrette finalizzate alla promozione di stili di vita salutari.
L’azione finalizzata a promuovere l’adozione di stili di vita salutari, ha avuto specificamente i seguenti obiettivi:
– favorire l’acquisizione sin dalla più tenera età di conoscenze appropriate sui benefici del latte materno per il neonato, per la madre, per la società e l’ambiente;
– sensibilizzare non solo gli alunni, ma anche le relative famiglie, sollecitando l’approfondimento/dibattito a casa ed offrendo a tal fine interessanti spunti di riflessione e discussione;
– rimuovere/contrastare eventuali condizionamenti socio-culturali che, anche a causa di talune politiche di marketing e campagne pubblicitarie, possono instillarsi sin dalla più tenera età frapponendosi così all’adozione di stili di vita realmente salutari.
PARTECIPAZIONE AL SALUS FESTIVAL
In seno al Salus Festival, manifestazione di promozione della salute organizzata dal CEFPAS a Caltanissetta, l’ass. AllattAmore è stata inserita nella Rete Civica delle associazioni che si occupano di promozione della salute. Durante i giorni della manifestazione, l’associazione ha tenuto uno stand nella “Piazza della salute” per esporre le proprie attività ed interagire con la cittadinanza. Inoltre in seno all’associazione è nato un coro di mamme e bambini che si esibiscono nella “Lingua dei Segni” (LIS), che ha esordito nella serata “Jam Session”, spettacolo in cui si sono esibiti artisti dilettanti appartenenti al mondo della sanità.
SEMINARIO INTERATTIVO SU “MASSAGGIO NEONATALE ED ACQUATICITÀ: IL MOVIMENTO COME FONTE DI BENESSERE PER MAMMA E BAMBINO”
Durante le giornate del Salus Festival, l’ass. AllattAmore ha organizzato un seminario interattivo, cui hanno partecipato sia le mamme dell’associazione che le partecipanti ai corsi preparto dell’ASP. Relatori sono stati l’ostetrico Giuseppe Calabrese, insegnante AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile), e l’ostetrica Rossella Collerone, diplomata MIPA Roma in acquaticità in gravidanza e acquaticità neonatale.
Commenti recenti